È necessario imparare a utilizzare al meglio la vaschetta lavatrice, perché un utilizzo scorretto può portare a danneggiare la lavatrice stessa.
Inoltre è essenziale la pulizia periodica di quest’ultima, in quanto l’utilizzo di detersivi può portare all’accumularsi di residui e incrostazioni che possono pregiudicare il corretto funzionamento della lavatrice nel lungo periodo
Indice contenuti articolo
Gli scomparti della vaschetta per lavatrice
La vaschetta della lavatrice è divisa in differenti scomparti, ognuno di questi è pensato per contenere un prodotto diverso che verrà utilizzato all’interno del processo di lavaggio che effettuerà la lavatrice.
Mettere un prodotto in un vano scorretto potrebbe portare a un lavaggio non ottimale. Potrebbe anche portare a un malfunzionamento della lavatrice stessa.
Andiamo quindi a vedere tutti gli scomparti e i loro utilizzi.
Qual è la vaschetta del detersivo?
Il simbolo “II” o “2” sta a indicare in vano dove andrà messo il detersivo.
Il detersivo verrà automaticamente prelevato dalla lavatrice, quando inizia la fase di lavaggio.
Solitamente questo vano è posto centralmente nella vaschetta.
Prelavaggio lavatrice
In questo scomparto del prelavaggio va inserito il detersivo che si decide di utilizzare nel caso si voglia iniziare una fase di prelavaggio per i capi particolarmente sporchi.
Posto solitamente alla sinistra nella vaschetta della lavatrice, questo vano è segnalato con un simbolo “I” oppure “1”
Richiedi maggiori informazioni sul lavaggio sanificante di Igenial
Scopri il NUOVO lavaggio ecologico senza detersivi
Formula zero pensieri con pacchetto ALL INCLUSIVE sulla manutenzione
Vaschetta dell’ammorbidente
Questo è lo scomparto che viene utilizzato per ultimo dalla lavatrice durante il lavaggio, dal momento che contiene l’ammorbidente.
Questo scomparto è segnalato con il simbolo di un fiore.
Si tratta dello scomparto più piccolo di tutti.
Vaschetta candeggina lavatrice
Questo scomparto non è presente all’interno di tutti i modelli vaschetta della lavatrice, le lavatrici più recenti ne sono quasi sempre sprovvisti.
All’interno della vaschetta questo viene segnalato con il simbolo della candeggina, la scritta “CI” posta all’interno di un triangolino.
Non tutti infatti concordano sull’utilizzo della candeggina. C’è chi preferisce evitarla, chi anche in assenza dello scomparto preposto la utilizza versandola nello scomparto del prelavaggio, chi invece lo utilizza direttamente sui panni destinati al lavaggio.
Controllate sempre la documentazione della vostra lavatrice per sapere se questa è predisposta in qualche modo per l’utilizzo della candeggina nonostante l’assenza dell’apposito scomparto (infatti come detto non sempre è presente lo scomparto con il simbolo della candeggina nella vaschetta della lavatrice).
Nel caso questo non sia possibile, potete sempre utilizzare la candeggina a mano, prima di iniziare il lavaggio in lavatrice.
Come procedere alla corretta manutenzione della lavatrice e della sua vaschetta
È molto importante procedere alla corretta manutenzione della vaschetta.
Assicuratevi sempre che questa sia in ottime condizioni e che nessuno dei pezzi che la compongono sia in qualche modo danneggiato.
È molto importante tenere la vaschetta sempre pulita. Trascurare la pulizia della vaschetta della lavatrice può portare all’interno di quest’ultima l’accumularsi di incrostazioni. Può portare facilmente anche al malfunzionamento, o alla rottura dell’intera lavatrice.
Vediamo un modo dettagliato di come pulire vaschetta lavatrice
Estraete con attenzione la vaschetta dal suo posizionamento, facendo attenzione a non danneggiarla.
Una volta estratta bosognerà rimuovere tutte le parti e risciaquarle singolarmente utilizzando acqua calda.
Ora passate al lavaggio della vaschetta.
Se utilizzate nella vostra lavatrice detersivo in polvere è facile che questo abbia lasciato all’interno degli appositi scomparti della vaschetta molte incrostazioni.
Per rimuoverle efficacemente sarà necessario l’utilizzo di una spugnetta metallica o di uno spazzolino.
Prestate molta attenzione al lavaggio dello scomparto con il simbolo della candeggina, qualora questo fosse presente nella vostra vaschetta.
Se volete lavare in modo ancora più certosino la vostra vaschetta della lavatrice allora potete immergerla in una bacinella con acqua bollente. Aggiungete 2 cucchiai di bicarbonato e lasciatelo in ammollo per 15 minuti.
Una volta che il lavaggio sarà compiuto, potete risciacquare la vaschetta, asciugarla, dopodiché reinserirla nell’apposito alloggiamento della lavatrice.
Vaschette per lavatrice, non più un problema grazie a IGENIAL
Se non si desidera utilizzare la vaschetta per detersivo della lavatrice, nei processi di lavaggio della vostra lavatrice, oggi esiste un alternativa.
Esiste infatti IGENIAL, l’ozonizzatore domestico.
L’ozonizzatore domestico IGENIAL permette di lavare i capi in lavatrice con acqua ozonizzata. Ha molti vantaggi, sia per quanto riguarda il livello di pulizia dei vostri indumenti, sia in termini economici. Con il nostro ozonizzatore risparmierete nell’utilizzo di prodotti per la pulizia e detersivi.
L’ossigeno presente all’interno dell’acqua ozonizzata, consente di ottenere un livello di igiene massima.
Sarà infatti possibile ottenere un bucato perfetto, senza utilizzare la vaschetta del detersivo della lavatrice e senza alcuna tipologia di prodotto. Grazie all’effetto rinvigorente dell’ossigeno contenuto nell’acqua ozonizzata, potremo dimenticarci il significato dei simboli della vaschetta della lavatrice.
Igenial per il lavaggio del tuo bucato
L’ozonizzatore domestico IGENIAL è la scelta ideale, anche nei confronti dell’ambiente.
I processi di lavaggio più rapidi consentiti dall’acqua ozonizzata e il conseguente risparmio di corrente, diminuiscono la produzione di CO2. Contribuiscono alla riduzione dell’inquinamento, senza contare il risparmio nell’utilizzo di prodotti chimici che verrebbero immessi nell’acqua.
Se siete persone sensibili alle tematiche ambientali e volete risparmiare, un ozonizzatore IGENIAL è ciò che fa per voi.